TALKS

All’interno dell’Euforia Circus Festival, i talks rappresentano un elemento fondamentale per arricchire l’esperienza del pubblico, sensibilizzando su tematiche rilevanti legate alla disabilità, all’ambiente e alle arti performative, con un focus specifico sul circo.
Talk sulla Disabilità
Il talk sulla disabilità, promosso da Prodigio ODV, offre un’opportunità per esplorare le sfide e le vittorie delle persone con disabilità. L’obiettivo è quello di smantellare stereotipi e promuovere una maggiore inclusività, creando uno spazio di confronto e riflessione sui temi della disabilità e dell’accessibilità nella società contemporanea.
Talk sulle Arti Performative
Il talk sulle arti performative si concentra sul circo come forma d’arte. In questo incontro, il pubblico avrà l’opportunità di approfondire la comprensione delle arti circensi, esplorando aspetti meno conosciuti. Il talk mira a fornire informazioni dettagliate sulle performance artistiche che saranno presentate durante il festival, creando così una connessione più profonda tra gli spettatori e l’esperienza circense.
Talk sull’Ambiente
I talk sull’ambiente, tenuti da esperti del settore, consentono di approfondire temi cruciali legati alla sostenibilità, al cambiamento climatico e alle azioni concrete per la protezione del nostro territorio. Questi incontri offrono uno spazio di discussione per riflettere su come le arti performative possano essere strumenti efficaci per sensibilizzare e mobilitare le persone verso un futuro più verde.
Tutti questi Incontri rispecchiano l’impegno dell’Euforia Circus Festival non solo nel presentare spettacoli straordinari, ma anche nel creare momenti di riflessione e consapevolezza. Dare spazio a queste conversazioni evidenzia l’approccio inclusivo del festival, che considera il circo non solo come uno spettacolo, ma come un vero e proprio motore di inclusività. L’obiettivo finale è favorire una crescita collettiva, offrendo al pubblico un’esperienza che va oltre l’intrattenimento, stimolando la comprensione e l’apertura mentale.
WORKSHOP

Il cuore pulsante dell’Euforia Circus Festival è rappresentato dai workshop e dalle attività pensate per tuttə: dai bambini alle famiglie, dai giovani agli adulti. Crediamo fortemente nel potere ludico, comunitario e aggregativo delle pratiche circensi, che creano un legame speciale tra le persone e favoriscono la crescita collettiva.
La mattina i workshop sono a pagamento:
Capacità limitata: massimo 15 persone per workshop.
Obbligo di prenotazione.
Sofia Galliano (direttamente dall’Argentina) offrirà un workshop sulla creazione circense.
Maggiori info. Prenota qui.
Nel pomeriggio i workshop sono gratuiti
e suddivisi in:
- Workshop di circo per bambini: condotto dai ragazzə della co-produzione e da formatorə.
- Workshop di circo per adulti: a cura dell’Associazione SLAM Circus di Bolzano.
- Workshop di Parkour per ragazzə: a cura dei ragazzə della Ginnastica Trento.
- Workshop di verticali con Handbalance Trento, clicca qui per il form.
- Workshop “Andare, toccare, udire”, clicca qui per il form.
Durante tutta la giornata, saranno disponibili giochi di legno per i più piccoli e numerose associazioni parteciperanno con attività gratuite, tra cui truccabimbi, letture e giochi tradizionali.
PASSEGGIATE

Durante il fine settimana del festival vengono proposte passeggiate guidate a cura di due accompagnatori di media montagna, Stefano Gaio e Mirko Demozzi, che conducono piccoli gruppi alla scoperta del territorio.
Le passeggiate si svolgono sabato e domenica, con due proposte per ciascuna giornata:
- una dedicata a famiglie e a persone con mobilità ridotta, accessibile e inclusiva;
- una pensata per giovani e adultə, con un percorso leggermente più impegnativo.
Queste camminate non sono solo un’occasione per esplorare la natura che circonda il festival, ma anche momenti di riflessione sull’ambiente, sulle buone pratiche sostenibili e sul rapporto tra comunità e paesaggio.
Un’opportunità per immergersi nella bellezza del territorio, rallentare il passo e connettersi con l’ecosistema locale, guidatə da professionisti esperti e
Riduzione delle emissioni di CO₂
Attraverso l’organizzazione delle passeggiate guidate e la promozione della mobilità dolce, il festival incoraggia il pubblico a muoversi a piedi, condividere i mezzi di trasporto e ridurre l’uso di veicoli a motore.
Questa scelta contribuisce concretamente alla diminuzione delle emissioni di anidride carbonica (CO₂) e rafforza l’impegno collettivo verso pratiche sostenibili.
Camminare insieme diventa così non solo un gesto di cura per sé e per il territorio, ma anche un’azione concreta per ridurre l’impatto ambientale dell’evento.